54. Le mie fonti
Partiamo da un presupposto: tutti conoscono le mie qualifiche e non ho mai fatto mistero di non essere un esperto in qualcosa che non sia la carbonara di mamma o la lasagna della nonna. Sfido chiunque a dimostrare, con prove attendibili e documentate, il contrario. Però sono una persona curiosa, che ama il dialogo e talvolta anche lo scontro e che ha imparato, almeno in parte, a selezionare delle fonti attendibili (tema di cui vi ho parlato ieri).
Fin da quando ero piccolo ho sempre sognato di fare il giornalista e sono a tempo molto perso e con risultati opinabili, uno scrittore. A suo tempo non ho avuto la capacità, la voglia e forse neanche gli stimoli giusti per imbarcarmi nell'avventura universitaria (sarei voluto andare a Bologna a studiare Scienze delle Comunicazioni, ai tempi in cui Umberto Eco teneva cattedra di Semiotica), ma pur avendo la benedizione di mio padre, ho scelto di non farlo.
Sono cresciuto però con un grande mito: Piero Angela. Il suo modo di raccontare in modo semplice ma efficace la scienza e la tecnica, il suo fare serio e autorevole è stato ed è tutt'ora un modello per me. Le puntate di "Super Quark" sono state per me esperienze indimenticabili e lo sono tutt'ora. Anche io per un certo periodo però mi sono un po' perso dietro certe teorie complottiste e antiscientifiche, ma grazie all'aiuto di alcune persone speciali, sono riuscito ad uscire da quel tunnel e mi sono rimesso in carreggiata.
Persone che conosco personalmente o che ho ritrovato grazie a letture interessanti e video di qualità su YouTube. E queste sono diventate le mie fonti, quelle a cui attingo per trovare le informazioni corrette secondo il metodo scientifico che, non mi stancherò mai di dirlo, secondo me è un dei migliori modi per comprendere la complessità che ci circonda e, soprattutto, recuperare la fiducia nella scienza, lontani da complottisti vari e varie teorie farlocche e truffaldine.
La mia passione per la scrittura, l'ammirazione per Piero (e Alberto) Angela, la spinta a comunicare in qualche modo soprattutto con i miei contatti Facebook restati in Italia, il mio desiderio di rendermi utile, mi hanno spinto ad aprire questo Blog. Ho trattato soprattutto di Politica ma anche di complotti, toccando leggermente e sempre con rispetto la scienza, usando non le mie parole ma quelle ben piú autorevoli di chi sa. Sempre nella consapevolezza dei miei limiti e cercando di rispettare le regole del giornalismo e della informazione corretta.
Oggi voglio parlarvi di alcune delle mie fonti, spingendovi a integrarle nelle vostre. Attenzione, non sono le uniche fonti, sono quelle che personalmente trovo piú attinenti ad un metodo di dimostrazione empirica delle teorie esposte. inoltre sono tutti divulgatori che peró sanno utilizzare il metodo scientifico perché sono anche ricercatori, laureati, docenti universitari, giornalisti. Queste persone che adesso vi elencherò possono definirsi esperti nel loro campo, non come quei farlocchi terrapiattisti o novax che espongono teorie strampalate portando meno prove di quelle che ha Trump per dimostrare che il COVID19 sia stato creato in laboratorio. Non dovete credere ciecamente, ma affidarvi al metodo che utilizzano e soprattutto, stimolare il senso critico, che é quello che ci rende secondo me vigili difronte a teorie potenzialmente pericolose.
Ecco quindi la lista delle mie fonti principali. Lista che potete ritrovare anche sul mio canale Sogni di Latta.
Il primo è Massimo Polidoro, un giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, segretario nazionale del CICAP ("Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze"). Dal 1989 opera come divulgatore scientifico. Giornalista professionista, è da anni collaboratore del mensile Focus e di tutte le testate del gruppo. In veste di giornalista ha pubblicato moltissimi articoli sui temi dell'ignoto, del mistero, dell'indagine scientifica dell'occulto, degli enigmi storici e della psicologia dell'insolito. Dal 1989 Massimo Polidoro lavora in televisione, sia in Italia che all'estero, svolgendo ruoli diversi. Attualmente è una presenza fissa a Superquark (Rai 1) dove conduce la rubrica "Psicologia delle bufale". Pur collaborando da sempre con Piero Angela, in passato aveva già curato per lo stesso programma la rubrica "Psicologia dell'insolito". Ha pubblicato libri, inchieste, svelato e smontato complotti. Ha un canale che vi consiglio di seguire
Poi c'è Dario Bressanini un chimico, divulgatore scientifico e saggista italiano. Laureato in Chimica presso l'Università degli Studi di Milano nel 1988, ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica nella stessa facoltà. Dal 1995 è ricercatore universitario, prima presso il dipartimento di chimica dell'Università degli studi di Milano e poi presso il dipartimento di scienze Chimiche e Ambientali, dell'Università degli studi dell'Insubria. Docente presso l'Università dell'Insubria a Como, tiene i corsi di "Termodinamica Chimica", "Chimica Fisica" e "Chimica e tecnologia degli alimenti" . È un chimico fisico teorico che si occupa di simulazioni stocastiche dell'equazione di Schroedinger per sistemi atomici e molecolari. Ha trascorso alcuni periodi di studio e ricerca presso l'Università della California, Berkley USA e la Georgetown University, Washington DC. Chimico, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Alta Tecnologia (DISAT) dell'Università degli Studi dell'Insubria a Como, inizia la sua attività di divulgazione scientifica partecipando alla prima edizione di Cosmo, siamo tutti una rete, trasmissione scientifica di Rai 3 andata in onda il 4 settembre 2010. Ha pubblicato più di trecento articoli di tipo divulgativo sul tema generale delle scienze, in special modo, della chimica all'interno del mondo della alimentazione. Lui ha due canali su cui propone esperimenti e fa debunking sul cibo.
Parlando di cibo e alimentazione, il canale che seguo di piú è quello del Dott. Stefano Vendrame, uno dei nutrizionisti blogger più quotati e preparati nell'universo web italiano. Sicuramente molto chiaro, riesce a divulgare in maniera approfondita concetti assai complicati. Di lui non c'è ancora una pagina biografica su Wikipedia, ma non per questo non è considerato una voce autorevole da diversi siti di informazione. Il suo sito-blog Spazio Sfera è collegato al canale Domande al nutrizionista ed i suoi video sono sempre ben documentati e sostenuti da dati affidabili (altrimenti Bressanini non credo lo avrebbe lasciato fare)
E come dimenticare Barbascura X, musicista, attore e ricercatore nel campo scientifico che, con le sue "brutte" recensioni e documentari, "scienza brutta", ha conquistato l'attenzione e la simpatia di migliaia di followers in tutta Italia. I suoi video a metà tra lo show e lo sclero piú totale sono intrattenimento ma anche informazione. E rendono l'apprendimento piú semplice ed appetibile, rompendo la diffidenza che spesso certe persone hanno nei confronti della scienza.
Una cosa che fa anche Adrian Fartade laureato in storia e filosofia all'Università di Siena, specializzatosi in storia dell'esplorazione spaziale. Appassionato di astronomia, ha creato la piattaforma web Link2universe oltre al canale YouTube Link4Universe, dove si occupa maggiormente delle più recenti scoperte in campo astronomico. È stato ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche come Radio Deejay e Rai Radio 2, e ha anche partecipato al programma C'è spazio, in onda sul canale televisivo TV2000. Propone video, ricerche, riflessioni approfondite sul tema spazio. I suoi video pregni di passione ma anche e soprattutto di competenza e conoscenza, sono davvero un toccasana per chi ha la curiosità di conoscere senza però perdersi in tecnicismi che forse gli renderebbero ostico l'apprendimento.
E vogliamo parlare di Giacomo Moro Mauretto di Entropy for life, laureato in biologia a Padova e studente di biologia evoluzionistica, oltre ad aver effettuato gli studi alla Scuola Galileiana di Studi superiori di Padova. Sul suo canale parla di evoluzione, di genetica e scienza, propone interessanti letture.
E in ultimo, ma non da ultimo, vi segnalo tra le mie fonti i canali di approfondimento di attualitá, soprattutto politica: Breaking Italy di Alessandro Masala, WesaChannel di Riccardo Vessa, GioPizzi di Giovanni Pizzigoni. E non voglio dimenticare canali che sono forse piú soggettivi ma che mi danno importanti spunti di riflessione e offrono punti di vista alternativi ma interessanti: Just Mick di Michele Odelli e Filippo Ongaro nel suo omonimo canale.
Queste sono alcune delle mie fonti, quelle da cui parto e a cui ritorno per gli approfondimenti. Qualcuno mi ha accusato di ripetere "a pappagallo" quel che queste persone dicono. Ma io ho scelto di far parlare loro, perché sanno maneggiare la scienza. A noi non serve comprendere a fondo tutto, ma ci basta sapere che le risposte ci sono, sapere che certe teorie non hanno alcun fondamento. E se poi ci viene la voglia di approfondire ancora di piú, queste stesse persone ci forniscono libri, documenti, informazioni e soprattutto un metodo da dove poter partire con la nostra personale ricerca. La mia speranza è che molte persone ritornino a seguire la divulgazione e la scienza ufficiale, così da non dover essere io a parlare ma lasciare, finalmente, ancora piú spazio a loro.